Giovedì 27 marzo 2025

Basilica di Santa Maria Assunta in CARIGNANO

Visita guidata ai camminamenti e al cupolino della Basilica.

Percorso insolito alla scoperta della Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano di Genova.

Prenotazioni e informazioni

Entro martedì 25 marzo 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

Viaggio in treno:

Riva T. ore 7,54– Sestri L. 7,58 – Lavagna 8,04 – Chiavari 8,08 – Rapallo 8,18 – Camogli 8,28 – Recco 8,31. Arrivo GE Brignole 8,56.

RITORNO: treno da Genova Brignole.

APPUNTAMENTO ore 10 davanti alla Basilica

Si consiglia salire sulla seconda vettura in testa al treno - Ricordare di OBLITERARE i biglietti

Quota partecipazione € 15,00 da versare in viaggio (comprensivo di biglietto visita basilica – e guida  Kalata).

Spese viaggio a carico partecipanti.

Pranzo LIBERO.

Ritorno LIBERO dopo le ore 15,30 - 16.

  

La visita sarà effettuata con qualsiasi condizione atmosferica, salvo allerte

  

Informazioni ed iscrizioni: in sede presso la Segreteria, oppure su WhatsApp, chat dedicata, entrando con il Link allegato alla locandina, oppure presso il Referente della Logistica  Marco Lanata, ENTRO IL 25 marzo

Guide: guida di  Kalata + Ilaria Lanata

Partecipanti: max. 20 (causa accesso limitato alla basilica)

 

 

Percorso

Difficoltà: T

Equipaggiamento consigliato

Pranzo libero

Responsabili (R.d.L.)

Lanata Marco

Itinerario

Mattina: visita a cura di Kalata. Percorreremo i camminamenti che attraversano la basilica al livello dei tetti. Dall’alto del cupolino si potrà ripercorrere l’evoluzione urbanistica della città ammirando lo splendido panorama che spazia dalle alture al mare, dal promontorio di Portofino alla Lanterna e oltre.

La chiesa, unica nel suo genere, è una delle più importanti di Genova. Progettata a partire dal 1549  dall’architetto Galeazzo Alessi per volere della famiglia Sauli, è un gioiello architettonico che conserva al suo interno importanti opere d’arte.

Dopo la visita a cura di Kalata (durata 1 ora e 20 min. circa) pranzo libero.

Pomeriggio: percorso alla scoperta di angoli insoliti negli immediati dintorni della Basilica

Club Alpino Italiano