Eventi

Una categoria per tutti gli aggiornamenti riguardanti eventi immenenti o organizzati.

 

6 aprile 2025 - S. Messa in suffragio dei Caduti in Montagna

ESCURSIONE URBANA al M. GAZZO Facile itinerario della durata di circa 1h. per un dislivello di 350 m. Adatto a tutti e in particolare a famiglie con bambini

h. 9.00 Appuntamento presso Costa di Sestri Ponente – Piazza Consiglieri

h. 9,30 Partenza escursione
NB: Possibile salire al Santuario N.S. Misericordia con auto propria Ampia possibilità di parcheggio

h. 11,00 Messa in Suffragio dei Caduti in Montagna Celebrazione accompagnata dal Coro Monti Liguri

h. 12,00 Saluto ai partecipanti e Rinfresco accompagnato da esibizione del Coro Monti Liguri

h. 14,00 Conclusione dell’evento e rientro con completamento del percoso escursionistico ad anello

In considerazione della facile accessibilità del sito, la manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo, tranne in caso di allerta arancio o rossa.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione U.L.E. SESTRI PONENTE Via Galliano

Clicca sul link per scaricare la locandina

Giovedì 10 aprile 2025 - Videoproiezione

"Le prime immagini di gatti selvatici in Liguria" 

di Paolo ROSSI e Nicola REBORA

Attraverso fotografie, video e racconti, Paolo Rossi e Nicola Rebora, fotografi documentaristi, ci accompagneranno alla straordinaria scoperta della presenza del Gatto Selvatico nel nostro Appennino, ma non solo!

Durante la serata si potrà visionare anche il breve docufilm “(Selvatici) Tra le case abbandonate” della durata di 10 minuti.

 Clicca sul link per scaricare la locandina

 

23 marzo 2025 - Festival dei Sentieri

In occasione del Festival dei Sentieri, importante incontro con Paolo Pileri "Conferenza in cammino"

L'escursione è sostituita dalla conferenza presso gli spazi del Vivaio Il Geranio di Marco Fenelli, in via Betti 100, alle ore 9.30.

Clicca sul link per scaricare la locandina

Venerdì 21 marzo 2025 - "Vita sezionale del CAI"

“Alla Scoperta della vita Sezionale del CAI”

Spesso diamo per scontato che le attività della nostra sezione CAI siano sempre garantite, senza soffermarci su chi, con dedizione e impegno, ne assicura il funzionamento. Ancora meno frequente è la consapevolezza di come ogni socio possa, in prima persona, partecipare alle decisioni che guidano la sezione.
Frequentare la sede aiuta a comprendere meglio i meccanismi interni, ma non tutti hanno l'opportunità di farlo con costanza. Di conseguenza, pochi si interrogano su come il Club Alpino riesca a coordinare le tante attività multidisciplinari, sul tempo che i membri del consiglio dedicano alla sezione e sulle responsabilità che ne derivano.
Chi considera di candidarsi a un incarico elettivo può nutrire dubbi su aspetti pratici e gestionali: il tempo richiesto, le responsabilità, la gestione delle risorse e il processo decisionale. Eppure, il rinnovamento degli organi rappresentativi è fondamentale per garantire il futuro e la vitalità della nostra sezione.
Per questo motivo, desideriamo offrire ai soci interessati un'opportunità di confronto attraverso uno o più incontri in sede. Saranno momenti aperti e informali, in cui i membri del consiglio direttivo illustreranno il funzionamento della sezione e risponderanno a tutte le domande che verranno poste dai presenti. Un’occasione preziosa per chi desidera avvicinarsi più consapevolmente alla vita rappresentativa del CAI e valutare un possibile futuro impegno.


Confidiamo nella tua presenza!


Il Consiglio Direttivo

Serate di " Avvicinamento alla Montagna"

"Avvicinamento alla Montagna" – Serate di scoperta e formazione

La montagna affascina, emoziona e regala esperienze uniche, ma per viverla al meglio servono conoscenza, preparazione e rispetto. Con questa serie di incontri, vogliamo offrire a tutti le basi per affrontare le escursioni in sicurezza e con consapevolezza.

Attraverso racconti, immagini, consigli pratici e l’esperienza di esperti del settore, vi guideremo alla scoperta del mondo dell’escursionismo, dell’alpinismo e della cultura della montagna.

Vi aspettiamo per condividere insieme la passione per la montagna e prepararci ad affrontarla nel modo migliore!

Clicca sul link per scaricare la locandina

Giovedì 13 marzo 2025 - Videoproiezione

"Trekking su isole e vulcani: l'Etna e le Eolie, Madeira e le Canarie"

Simone Boragno è un ingegnere di Chiavari appassionato di viaggi e di sport a contatto con la natura, sul mare come in montagna.
Ha visitato quasi 80 Paesi ed esplorato in kayak e a vela le coste dalla Liguria alla Sicilia, mentre l'amore per il trekking l’ha portato sulle montagne italiane, sulle Ande e sull’Himalaya.
In questa serata ci presenta un fotoracconto dei suoi trekking sulle isole vulcaniche, cercando di scalarne le vette più alte e percorrendo gli itinerari più affascinanti.

Clicca sul link per scaricare la locandina

20 febbraio 2025 - Trekking e Ferrate

Marco Sanguineti - Gian Luca Rolandelli

presentano la videoproiezione:

Trekking e ferrate fra le Pale di San Martino e il giardino delle Rose di Re Laurino

20 febbraio 2025, ore 21 a Chiavari, presso la Sede Sociale, in Via R. Orsi, 29

Ingresso libero

Clicca sul link per scaricare la locandina

16 gennaio 2025 - Alla scoperta dei sentieri nei dintorni di Casarza

Alla scoperta dei sentieri nei dintorni di Casarza

Videoproiezione di Bruno Monego

16 gennaio 2025 a Casarza, presso il  Circolo Buena Suerte, in Via Tangoni, 26 B/3

Ingresso libero

Clicca sul link per scaricare la locandina

2025 - Corso di fotografia

 

 Locandina Corso fotografia Orrjpg

Il corso si svolgerà nella sede CAI Chiaveri nelle date indicate in locandina (di martedì) alle ore 21.00

 Clicca sul link per compilare il modulo di adesione.

Club Alpino Italiano

Rifugio Franco Chiarella Logo