12 gennaio 2025
Anelli di Camposasco e Villa Oneto
ITINERARIO A PIEDI di km. 16 circa
(difficoltà: escursionistica E):
Cian de Dria – Vallefredda – Pian dei Cunei – Camposasco – Cian de Dria (pausa pranzo) –Antica Abbazia – Bocco di Leivi – San Lorenzo in Costalunga – Passo dell’Anchetta – La Colla – Villa Oneto – Cian de Dria
ORE DI CAMMINO: 5.30 soste escluse.
DISLIVELLO SALITA E DISCESA: m. 600 circa.
Prenotazioni e informazioni
Entro venerdì 10 gennaio 2025
oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato
Logistica e organizzazione
RITROVO:
Chiavari in piazza N.S. dell’Orto (davanti alle Poste) alle ore 8.20.
PARTENZA AUTO: ore 8.30 per Villa Oneto – località Cian de Dria.
PARTENZA ESCURSIONE A PIEDI: ore 9.00 da Cian de Dria.
COLAZIONE AL SACCO: nell’area attrezzata in Cian de Dria, dopo aver percorso l’Anello di Camposasco.
Rientro:
In serata alla località di partenza.
VIAGGIO CON AUTO PROPRIE
IN CASO DI TEMPO AVVERSO LA GITA SARÀ RINVIATA
Percorso
Difficoltà: E
Dislivello: m 600 ca
Ore di cammino: 5.30 soste escluse
Equipaggiamento consigliato
Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking, consigliato l’uso dei bastoncini.
Responsabili (R.d.L.)
Spotorno Silvio
Itinerario
Anche il nostro immediato entroterra offre svariate opportunità escursionistiche.
Nel territorio di Leivi e di San Colombano Certenoli benemeriti volontari hanno reso agibili antichi sentieri che, nel recente passato, avevano purtroppo attraversato periodi di abbandono.
L’itinerario descritto è il risultato dell’unione di due di questi percorsi: l’Anello di Camposasco e dell’Antica Abbazia di km. 9 e l’Anello di Villa Oneto e del Bocco di Leivi di km. 7.
Il punto di partenza e di arrivo prescelto è la località Cian de Dria, raggiungibile in mezz’ora di auto da Chiavari, passando per Sampierdicanne, il Bocco di Leivi e Villa Oneto.
Lasciate le macchine in un ampio parcheggio, ci incammineremo su una sterrata che, scendendo nel bosco, raggiunge il fondovalle della Fontanabuona nei pressi di Vallefredda. Proseguiremo su sentiero fino a Pian dei Cunei per poi risalire a Camposasco nelle vicinanze della bella chiesa parrocchiale, della cui presenza si ha notizia sin dal 1143.
Ancora un tratto di sentiero in salita ci riporterà in Cian de Dria, dove in un’attrezzata area pic-nic sosteremo per la meritata pausa pranzo.
Ritemprate le forze, proseguiremo su un breve tratto di asfalto e poi sulla sterrata, che con percorso pianeggiante, raggiunge il sito dell’antica Abbazia di Villa Oneto. I suoi resti archeologici, con le loro particolari forme bizantine, hanno suscitato molto interesse fra gli studiosi, che ne hanno stimato l’origine a prima del Mille.
Arrivati sulla strada provinciale, saliremo al Bocco di Leivi, per poi proseguire tra le case e i coltivi di San Lorenzo in Costalunga. Da San Lorenzo, lasciato l’abitato, il sentiero sale nel bosco verso il Passo dell’Anchetta, dove si congiunge con l’itinerario che da Chiavari porta al santuario di Montallegro. Questa è la parte più alta e panoramica di tutto il percorso. Si sviluppa su un crinale, ad una altitudine di circa 500 metri, ed offre splendide vedute sul Tigullio e su Portofino.
Giunti all’importante crocevia della Colla, non ci resterà che affrontare in discesa l’antico Sentiero dei Pellegrini, che rappresentava un tempo la via più breve per raggiungere Montallegro dalla bassa Fontanabuona. Ritorneremo quindi in Cian de Dria. Sotto di noi vedremo le case di Villa Oneto, davanti a noi la collina di Leivi con i suoi uliveti, Santa Giulia, Sestri Levante e, girato lo sguardo, molte fra le più importanti cime del nostro appennino.