23 marzo 2025
Rinviata al 30 marzo 2025

Sacra di San Michele

VIAGGIO IN PULLMAN RISERVATO

Itinerario stradale:  A12 – A7 – A21 - A55 e A 32 uscita Avigliana Ovest e SSP24 fino a Sant’Ambrogio di Torino

Itinerario escursionistico: Sentiero dei Principi dislivello 600 m circa, difficoltà E – tempi h 4,00/4,30

Sentiero in partenza da Sant’Ambrogio, inizialmente su asfalto sino a frazione Mortera e poi sul sentiero dei Principi sino al Piazzale della Croce Nera, al Sepolcro dei Monaci e all’Abbazia.

Via ferrata: Carlo Giorda, dislivello 600 MT circa, difficoltà AD - h 5,00/6,00 –

 

Prenotazioni e informazioni

Entro venerdì 21 marzo 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

RITROVO:

Partenza: Sestri L. h 5,10 – Lavagna 5,15 – Chiavari 5,25 – Rapallo 5,40 – Recco 5,50

Posti limitati a 35.

Quota partecipazione max € 35,00

Qualora gli iscritti fossero inferiori a 20, verrà effettuata con auto private.

Informazioni ed iscrizioni:

dal 28 Febbraio presso il Referente della Logistica,    in Sede Mercoledì 16,00/19,00 e  Venerdì  21.00 /23.00

La gita verrà effettuata con qualsiasi tempo

Percorso

Itinerario escursionistico: Sentiero dei Principi dislivello 600 m circa, difficoltà E – tempi h 4,00/4,30

Via ferrata: Carlo Giorda, dislivello 600 MT circa, difficoltà AD - h 5,00/6,00 –

Equipaggiamento consigliato

Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking,

Consigliato abbigliamento invernale per media montagna.

Responsabili (R.d.L.)

Loris Geremia tel 347 463 8662

Itinerario

Itinerario stradale:  A12 – A7 – A21 - A55 e A 32 uscita Avigliana Ovest e SSP24 fino a Sant’Ambrogio di Torino

Itinerario escursionistico: Sentiero dei Principi dislivello 600 m circa, difficoltà E – tempi h 4,00/4,30

Sentiero in partenza da Sant’Ambrogio, inizialmente su asfalto sino a frazione Mortera e poi sul sentiero dei Prin-cipi sino al Piazzale della Croce Nera, al Sepolcro dei Monaci e all’Abbazia.

Via ferrata: Carlo Giorda, dislivello 600 MT circa, difficoltà AD - h 5,00/6,00 –

OBBLIGATORI: casco, imbrago, set da ferrata. Partendo da Sant’Ambrogio, la via ferrata Carlo Giorda conduce alla scalata del Monte Pirchiriano sino a raggiungerne la vetta, dove si trova la Sacra di San Michele. E’ un percorso lungo e avventuroso (ma non difficile!) che si snoda sulle numerose placche rocciose che si susseguono sul versante nord della montagna e che è arricchito dalla presenza di un ponte tibetano lungo 80 metri, aereo e ben attrezzato.

Club Alpino Italiano