Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025

Rocciamelone - Alpi Graie

Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio.

Prenotazioni e informazioni

Entro venerdì 18 aprile 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

RITROVO:

Chiavari in piazza N.S. dell’Orto (davanti alle Poste) alle ore 6.00.

Itinerario stradale:  Torino - Susa - Moncenisio: km 280 – h 4.

Itinerario escursionistico:

Sabato: Lago del Moncenisio – “Sentiero dei 2000” – Alpe Tour – Rif. Stellina

Disl. m. 700 – km 9,5 – tempi h 6,5 – difficoltà E/EE

Domenica: Rif. Stellina – Passo di Novalesa – Rocciamelone vetta – Ritorno fino al lago del Moncenisio

Disl. m. +900 / -1600 –  km 14,75 – tempi  h 12 – 

difficoltà EE/F sentiero impegnativo, discesa lunga.

 Posti limitati a 20

Quota indicativa € 90.00 : stima viaggio e alloggio in Rifugio-Bivacco Stellina ½ pensione

Anticipo da versare all'iscrizione e comunque entro il 24 aprile 2025: € 50.00 - in Sede oppure tramite B.B. 

Unicredit Agenzia di Chiavari  IBAN: IT61A0200831950000100103842
Nella causale si prega di indicare “Anticipo Rocciamelone ”

VIAGGIO CON AUTO PROPRIE

IN CASO DI TEMPO AVVERSO LA GITA SARÀ RINVIATA

Percorso

Sabato: Lago del Moncenisio – “Sentiero dei 2000” – Alpe Tour – Rif. Stellina

Disl. m. 700 – km 9,5 – tempi h 65 – difficoltà E/EE

Domenica: Rif. Stellina – Passo di Novalesa – Rocciamelone vetta – Ritorno fino al lago del Moncenisio

Disl. m. +900 / -1600 –  km 147,5 – tempi  h 12 – difficoltà EE/F sentiero impegnativo, discesa lunga.

Equipaggiamento consigliato

Necessari 2 pranzi al sacco (il “Rifugio-bivacco Stellina” non può fornirli) – sacco lenzuolo – abbigliamento estivo pesante – non dovrebbero essere necessari piccozza e ramponi.

Responsabili (R.d.L.)

 Paoli Andrea  tel  3280241760

Itinerario

Il Rifugio / Bivacco Stellina è di proprietà comunale, gestito da volontari di un'associazione no profit "Amici dello Stellina".

Il “sentiero dei 2000” si snoda dal passo del Moncenisio in un lungo traverso panoramico toccando ruderi di installazioni militari di inizio XX secolo

Club Alpino Italiano