29 - 30 Giugno 2025

Capanna Regina Margherita

MONTE ROSA mt. 4556

INTERSEZIONALE CON RAPALLO

Prenotazioni e informazioni

Entro mercoledì 30 aprile 2025

le iscrizioni oltre il numero massimo previsto saranno poste in lista di attesa

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

Viaggio con auto proprie

I posti sono limitati a 16 partecipanti più 8 capocordata. Fino a domenica 16 marzo 2025, 8 posti sono riservati a soci CAI Chiavari e 8 a soci CAI Rapallo. Dopo tale data, eventuali posti liberi saranno disponibili senza vincoli di Sezione.

Quota di partecipazione: (29 e 30 giugno) € 100 (esclusi impianti)

Acconto: € 80 da versare entro il 30 aprile – saldo in Rifugio

(Viaggio: suggerito rimborso auto all’autista € 110)

IMPORTANTE: la gita richiede un buon allenamento ed esperienza alle alte quote oltre che attrezzatura da alta montagna: picca, ramponi, imbrago, ghette, caschetto, frontale e sacco lenzuolo.

IN CASO DI TEMPO AVVERSO LA GITA SARÀ RINVIATA

Equipaggiamento consigliato

Abbigliamento da alta montagna- Percorso Alpinistico

Responsabili (R.d.L.)

Referenti per la Logistica

CAI Chiavari: Pettazzi Ubaldo cell.329 860 7315, Gandolfo Nicola cell. 331 740 1056

CAI Rapallo: Traverso Mauro cell. 328 470 4365

Programma

Domenica 29 giugno: Partenza ore 6.00 da Chiavari con auto proprie Itinerario stradale: A12-A10-A26-A5 sino a Pont S.Martin - valle del Lys sino a Stafal Itinerario escursionistico Si prende la telecabina Stafal-Gabiet e poi quella successiva Gabiet - Passo dei Salati (2936 mt). Iniziamo il sentiero a monte della stazione Funifor e poi si procede sul tracciato EE (canaponi e pioli metallici) sino alla cresta sud dello Stolemberg poi in leggera discesa sino al divallamento al colle delle Pisse ( 3110 mt) e si riprende a salire sino ai ruderi della vecchia Capanna Vincent , poi dopo avanti sino alla brutta stazione di arrivo dell'Indren , quindi si arriva alla successiva Punta Indren (3260 mt).A questo punto ci dirigiamo verso la bastionata che sostiene il ghiacciaio del Garstelet, si attraversa il ghiacciaio in direzione della Capanna e in ultimo si risale la ferratina che in poco tempo ci porta al nostro rifugio: la Capanna Gnifetti (mt 3611)) Dislivello m 675 (2h)

Lunedì 30 giugno: Dalla Capanna Gnifetti si risale il ghiacciaio, con tratti insidiosi e ripidi, sino alla Piramid Vincent, il Cristo delle Vette (Balmenhon) e poi si sale più dolcemente in un ambiente straordinario, passando alla base del Corno Nero, Parrot, si raggiunge il Colle del Lys (4250 mt) .Poi un traverso sotto alla Punta Parrot, e in leggera discesa sotto la Punta Gnifetti e da qui con una traversata ascendente sotto la seraccata si raggiunge la capanna Regina Margherita (mt 4556) il rifugio più alto dell'Europa.

Club Alpino Italiano