Domenica 9 marzo 2025
dalla Foce di Drignana alla Cigoletta
Itinerario escursionistico:
Vernazza, Madonna di Reggio, Foce di Drignana (m 534), monte Malpertuso (m 780), Cigoletta, discesa a Corniglia.
Escursione che offre splendide vedute sul mare.
Corniglia, pittoresco borgo di antica tradizione agri-cola con interessante Chiesa di San Pietro, in stile gotico ligure.
E’ quello che faremo in questa gita, che da Vernazza ci porterà a Corniglia, percorrendo un buon tratto dell’Alta Via delle Cinque Terre.
Prenotazioni e informazioni
Entro venerdì 7 marzo 2025
oppure prenota in Sede
o Contattando un R.d.L.
Sarai aggiunto al gruppo WhatsApp
solo dopo aver prenotato
Logistica e organizzazione
Viaggio in treno:
Andata: Treno
Genova Brignole 7.20 – Recco 7.45 – Rapallo 8.06 – Chiavari 8.14- Lavagna 8.18 - Sestri L. 8.23 - Levanto 8.51
Arrivo a Vernazza alle 9.00
Ritorno (da Corniglia):
16.30 - cambio a Sestri L.
17.30 - cambio a Sestri L.
18.30 - cambio a Sestri L.
Si consiglia salire sulla seconda vettura in testa al treno -
Ricordare di OBLITERARE i biglietti
Spese viaggio a carico dei partecipanti.
In caso di tempo avverso, la gita verrà riprogrammata.
Percorso
Difficoltà: E/EE
Tempo di percorrenza, soste escluse, h 5.30 circa
Dislivello m 780
Equipaggiamento
Invernale leggero, sono consigliati i bastoncini
Pranzo al sacco
Referente della Logistica (R.d.L.)
Ivano Cabona
Itinerario
Riprendendo il cammino sull’Alta Via delle Cinque Terre, in questa occasione percorreremo la tappa che dalla Foce di Drignana (m. 534) porta alla Cigoletta (m. 612).
Scesi dal treno a Vernazza, saliremo al santuario della Madonna di Reggio e da lì alla Foce di Drignana, antico passaggio tra la valle di Vernazza e quella di Pignone.
La tappa si sviluppa sul crinale, che divide lo scosceso versante marittimo da quello della val di Vara, aggirando tutto l’ampio anfiteatro vallivo che si apre a ventaglio alle spalle di Vernazza.
In prossimità del monte Malpertuso raggiungeremo la quota più elevata del nostro percorso (m. 780).
Attraverseremo boschi di pini, castagni e querce. Ampi panorami si presenteranno alla nostra vista, sia verso il mare, sia verso l’interno.
Dalla Cigoletta, lasciata l’alta via, scenderemo a Corniglia. Questo sentiero, in alcuni tratti è piuttosto ripido e sconnesso e quindi richiede attenzione.
A Corniglia, pittoresco borgo di antica tradizione agricola e quasi inaccessibile dal mare, faremo una sosta. Merita sicuramente una visita la trecentesca chiesa parrocchiale di San Pietro, in stile gotico ligure.
Raggiungeremo poi la stazione ferroviaria, dopo aver percorso, scendendo, una scalinata in mattoni di ben 377 gradini.