31 maggio 2025

Principato di Seborga

Viaggio con pullman privato

Partenza: – Sestri Levante 6,00 –  Lavagna 6,10 - Chiavari 6,20 – Rapallo 6,40 - Recco ore 6,50

RITORNO in serata alle località di partenza.

QUOTA: € 35,00 (max) per viaggio in pullman.

Prenotazioni e informazioni

Entro mercoledì 21 maggio 2025

oppure prenota in Sede o Contatta un R.d.L. Successivamente il R.d.L. ti aggiungerà al gruppo WhatsApp dedicato

Logistica e organizzazione

Viaggio con pullman privato

Itinerario automobilistico: A12 – A10 uscita Bordighera – Sasso

Itinerario a piedi: Sasso di Bordighera m 225 – Monte Nero m 606 -Seborga m 510 – Visita  del Principato – Ritorno a Sasso o Bordighera.

Dislivello  in salita m 530 ca – in discesa 570 ca -tempi: h 3,30 in salita – h 3,00 in discesa - difficoltà E

Abbigliamento escursionistico primaverile – consigliati bastoncini - Pranzo al sacco – Possibilità di lasciare i ricambi in pullman

La gita verrà effettuato con qualsiasi tempo



Percorso

Difficoltà: E
Dislivello: m 550 ca
Ore di cammino: 6.30 soste escluse

Equipaggiamento consigliato

Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking, consigliato l’uso dei bastoncini.

Responsabili (R.d.L.)

CELLA Giorgio tel 340 341 6655

SIVORI Angela tel 348 755 1056

Storia del Principato

A partire dagli anni Cinquanta del XX secolo, alcuni abitanti di Seborga hanno iniziato a rivendicare l’indipendenza dalla Repubblica Italiana, facendo riferimento a un presunto antico status di Principato che la località avrebbe detenuto in passato. Secondo questa tesi, l'annessione al Regno di Sardegna non sarebbe mai stata formalmente valida.

In quest’ottica, la comunità di Seborga elegge anche un proprio "principe", figura dal ruolo esclusivamente simbolico. Dal 14 maggio 1963 fino alla sua scomparsa, avvenuta il 25 novembre 2009, tale incarico è stato ricoperto da Giorgio Carbone (Giorgio I). Successivamente, il titolo è passato a Marcello Menegatto (Marcello I), in carica dal 25 aprile 2010 al 10 novembre 2019, e poi a Nina Menegatto (Nina), prima donna ad assumere tale funzione, a partire dal 10 novembre 2019. La principessa è affiancata da un consiglio dei ministri – detto "Consiglio della Corona" – anch’esso privo di qualsiasi autorità legale.

Il presunto Principato ha coniato una propria moneta, il "luigino" – ispirato alle monete emesse nel XVII secolo – che non ha valore legale, ma viene utilizzato come buono spendibile all’interno del comune. Questo ha attirato un certo interesse nel mondo del collezionismo numismatico. 

Seborga adotta anche proprie "targhe automobilistiche" (sigla SB), che tuttavia possono essere esibite solo in aggiunta a quelle italiane. Inoltre, vengono distribuiti su richiesta "passaporti turistici" e "patenti di guida" recanti stemmi e timbri del Principato, con finalità puramente promozionali e folkloristiche.

Secondo molti osservatori, la rivendicazione d’indipendenza rappresenterebbe principalmente un’iniziativa pubblicitaria volta a promuovere il turismo e attrarre investimenti.

Come le altre micronazioni, il cosiddetto Principato di Seborga non gode di alcun riconoscimento a livello internazionale. Lo Stato italiano esercita infatti piena giurisdizione sul territorio del comune.

Club Alpino Italiano